Tributi ed entrate comunali

L’Azienda Speciale Carlentini si occupa di efficientare e supportare il Comune nella gestione delle entrate tributarie

Progetti in corso

Riduzione della Tari

Il Consiglio Comunale di Carlentini ha approvato il piano tariffario della TARI per il 2025, con una riduzione media del 14% rispetto all’anno precedente, nonostante un aumento dei costi del servizio rifiuti di 350.000 €

Meccanismi che hanno reso possibile il taglio:

  1. L’Azienda Speciale comunale, in collaborazione con gli uffici, ha ampliato la platea contributiva grazie a rigorose azioni anti-elusione
  2. Una gestione più attenta e razionale dei costi accessori ha aumentato l’efficienza e l’equità del servizio

Benefici per cittadini e imprese:

  • Utenze domestiche: risparmio di almeno il 10 %.
  • Utenze non domestiche: riduzione tra 14 % e 39 %, a seconda dei coefficienti di servizio
Obiettivo raggiunto! 100

Un primo grande obiettivoe probabilmente il più importante, per l’impatto positivo sulla comunitàè stato garantire una significativa riduzione della TARI per il 2025 rispetto al 2024.

Nonostante l’incremento del costo del servizio, l’Amministrazione e l’Azienda Speciale hanno fatto in modo che fossero i miglioramenti nella gestione e la lotta all’evasione a rendere possibile il beneficio economico per famiglie e attività commerciali.

In altre parole, l’attenzione all’efficienza e alla responsabilità sociale ha permesso di tradurre un «aumento teorico del costo» in una concreta riduzione delle bollette per tutti i cittadini.

Tassa di soggiorno

L’Azienda Speciale ha affiancato attivamente il Comune di Carlentini nel processo di riorganizzazione e modernizzazione della gestione della tassa di soggiorno, contribuendo in modo decisivo a renderla più efficiente, trasparente e accessibile.

Il primo passo è stato l’avvio dell’informatizzazione dell’intero sistema, con l’introduzione di un gestionale online per la registrazione delle presenze e la gestione dei pagamenti da parte delle strutture ricettive. Questo ha consentito un controllo più puntuale dei flussi e una semplificazione degli adempimenti per gli operatori.

A rafforzare il percorso di condivisione e partecipazione, è stato organizzato un evento pubblico dedicato alle strutture ricettive del territorio, durante il quale sono stati illustrati gli obiettivi della riorganizzazione, le modalità operative del nuovo sistema gestionale e le responsabilità degli operatori nell’ambito della normativa vigente.

L’attività dell’Azienda, tuttavia, non si è limitata all’avvio del processo: il supporto quotidiano offerto sia agli uffici comunali nella rendicontazione delle entrate, sia alle strutture ricettive, rappresenta oggi un punto di riferimento essenziale per garantire il corretto funzionamento del sistema e la piena collaborazione tra pubblico e privato.

Obiettivo raggiunto! 100